36
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
3
Tempo di lettura iniziale della scheda CompactFlash
Il modulo TDS2MEM legge la struttura interna di una scheda CF ogni
volta che viene inserita una scheda CF. Il tempo necessario per
completare la lettura dipende dalle dimensioni della scheda CF e dal
modo in cui è stata formattata. Per ridurre in modo considerevole il
tempo di lettura iniziale delle schede CF da 64 MB o di dimensioni
maggiori utilizzate nel modulo TDS2MEM, formattare la scheda
CF mediante la funzione di formattazione TDS2MEM
(UTILITY
Utility
Formato).
Formattazione di una scheda CompactFlash
1. Inserire una scheda CF nel modulo.
2. Premere il pulsante UTILITY del pannello anteriore.
3. Selezionare l’opzione di menu Utility.
4. Selezionare l’opzione di menu Altro per visualizzare la seconda
pagina dei menu.
5. Selezionare l’opzione di menu Formato.
6. Selezionare l’opzione di menu Sì per formattare la scheda CF.
La formattazione comporta l’eliminazione di tutti i dati presenti
sulla scheda CF.
Capacità della scheda CompactFlash
Di seguito è indicato il numero approssimativo di file, per tipo,
memorizzabile per 1 MB di memoria della scheda CF.
5 operazioni Salva tutto. Vedere Salvataggio di informazioni
mediante il pulsante STAMPA a pagina 5.
16 file di immagine dello schermo (la capacità effettiva dipende
dal formato delle immagini selezionato). Vedere Salvataggio su
file di un’immagine dello schermo a pagina 7.
35
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
4
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
250 file di impostazioni dell’oscilloscopio (set). Vedere
Salvataggio delle impostazioni dell’oscilloscopio a pagina 8.
18 file di forma d’onda (csv). Vedere Salvataggio di file di forma
d’onda a pagina 9.
Convenzioni relative alla gestione dei file
Prima di scrivere file, l’oscilloscopio calcola lo spazio disponibile
sulla scheda CompactFlash, quindi visualizza un messaggio di
avvertimento se la memoria disponibile non è sufficiente.
Il termine cartella, così come impiegato in questo manuale, fa
riferimento a un percorso di directory sulla scheda CF.
La cartella corrente è data dal percorso predefinito da cui si
richiamano o in cui si salvano i file.
La cartella principale è A:\.
L’oscilloscopio reimposta la cartella corrente su A:\ quando viene
acceso lo strumento o quando viene inserita una scheda CF dopo
l’accensione dell’oscilloscopio.
I nomi dei file possono contenere da uno a otto caratteri massimo
seguiti da un punto e presentano un’estensione composta da uno a
tre caratteri.
I nomi di file lunghi creati su sistemi operativi per PC vengono
visualizzati con il nome di file abbreviato del sistema operativo.
I nomi dei file sono riportati in lettere maiuscole.
51
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
5
Salvataggio di informazioni mediante il pulsante STAMPA
Utilizzare il menu Salva tutto (SALVA/RICHIAMA
Azione =
Salva tutto) per impostare il pulsante STAMPA per l’esecuzione di
una delle tre funzioni elencate di seguito:
Salvataggio automatico delle informazioni relative
all’oscilloscopio su più file in una cartella.
Salvataggio su file dell’immagine dello schermo.
Stampa dell’immagine dello schermo sulla porta della
stampante corrente.
Opzioni
Impostazioni o
sottomenu
Commenti
Pulsante Stampa Salva tutto su file Il pulsante Stampa salva tutte le
informazioni attive relative
all’oscilloscopio (forme d’onda, immagine
dello schermo, impostazioni) su file
contenuti in una nuova sottocartella della
cartella corrente della scheda CF. Vedere
Salva tutto su file a pagina 6.
Salva immagine
su file
Il pulsante Stampa invia l’immagine
dello schermo a un file presente sulla
scheda CF.
Stampante
Il pulsante Stampa invia l’immagine
dello schermo alla porta della
stampante corrente.
Seleziona
cartella
Elenca il contenuto della cartella corrente
della scheda CF e visualizza gli elementi
di menu elencati di seguito.
Modifica cartella Vedere Gestione di file e cartelle a
pagina 14.
Nuova cartella
Indietro
Torna al menu Salva tutto.
Info su
Salva tutto
Visualizza il testo della Guida relativo a
questa operazione.
38
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
6
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
Punti chiave
Salva tutto su file. L’impostazione del pulsante Stampa su Salva tutto
su file è un modo semplice e rapido di salvare su file tutte le
informazioni correnti relative all’oscilloscopio con la pressione di un
solo pulsante. Premendo il pulsante STAMPA si crea una nuova
cartella e si salvano le seguenti informazioni in file separati in questa
nuova cartella utilizzando le impostazioni correnti relative allo
strumento e al formato dei file, come elencato nella seguente tabella:
File CSV. I file .CSV (file delimitati da virgole) contengono una stringa
di testo ASCII che elenca i valori di tempo (relativo al trigger) e di
tensione per ognuno dei 2500 punti dati della forma d’onda.
È possibile importare file csv in molte applicazioni di analisi
matematica e di foglio di calcolo.
File di immagine dello schermo. È possibile importare file di immagine
dello schermo in molte applicazioni di elaborazione di testo e di foglio
di calcolo. Il tipo di file di immagine che è possibile importare
dipende dall’applicazione in uso.
File SET. I file SET contengono una stringa di testo ASCII che elenca
le impostazioni dell’oscilloscopio.
Sorgente
Nome file
CH(x)
FnnnnCHx.CSV, dove nnnn è un numero generato
automaticamente e x è il numero di canale.
MATEM.
FnnnnMTH.CSV
Ref(x)
FnnnnRFx.CSV, dove x è la lettera della memoria di
riferimento.
Immagine
dello schermo
FnnnnTEK.???, dove ??? è il formato di file corrente per
Salva immagine.
Impostazioni
FnnnnTEK.SET
51
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
7
Salvataggio su file di un’immagine dello schermo
Utilizzare il menu Salva immagine (SALVA/RICHIAMA
Azione =
Salva immagine) per salvare l’immagine dello schermo
dell’oscilloscopio in un file predefinito denominato TEKnnnn.???,
dove .??? è il formato del file di immagine specificato. È possibile
importare file di immagine dello schermo in molte applicazioni di
elaborazione di testo e di foglio di calcolo.
Opzioni
Impostazioni o
sottomenu
Commenti
Formato file
BMP, PCX,
TIFF, RLE,
EPSIMAGE
Imposta il formato del file dell’immagine
dello schermo.
Info sul
salvataggio
delle immagini
Visualizza il testo della Guida relativo a
questa operazione.
Seleziona
cartella
Elenca il contenuto della cartella
corrente della scheda CF e visualizza gli
elementi di menu elencati di seguito.
Modifica cartella Vedere Gestione di file e cartelle a
pagina 14.
Orientamento
Selezionare l’orientamento verticale o
orizzontale per l’immagine.
Risparmio di
inchiostro
On, Off
Consente di attivare e disattivare la
modalità Risparmio di inchiostro (solo
per i modelli a colori).
Nuova cartella
Vedere Gestione di file e cartelle a
pagina 14.
Salva
nome file
Salva l’immagine dello schermo nel
nome del file generato automaticamente
nella cartella corrente della scheda CF.
48
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
8
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
Salvataggio delle impostazioni dell’oscilloscopio
Utilizzare il menu Salva set up (SALVA/RICHIAMA
Azione =
Salva set up) per salvare le impostazioni correnti dell’oscilloscopio
nel file denominato TEKnnnn.SET nella cartella specificata o nella
memoria non volatile delle impostazioni. Un file di impostazioni
contiene una stringa di testo ASCII che elenca le impostazioni
dell’oscilloscopio.
Opzioni
Impostazioni o
sottomenu
Commenti
Salva in
Memoria di set
up
Specifica il salvataggio delle impostazioni
correnti dell’oscilloscopio nella memoria
non volatile delle impostazioni.
File
Specifica il salvataggio delle impostazioni
correnti dell’oscilloscopio in un file
sulla scheda CF.
Memoria di
set up
Da 1 a 10
Specifica la posizione della memoria non
volatile delle impostazioni.
Seleziona
cartella
Elenca il contenuto della cartella corrente
della scheda CF e visualizza gli elementi
di menu elencati di seguito.
Modifica cartella Vedere Gestione di file e cartelle a
pagina 14.
Nuova cartella
Torna al menu Salva tutto.
Salva
Salva le impostazioni nella posizione
specificata della memoria
delle impostazioni.
nome file
Salva le impostazioni nel nome del file
generato automaticamente nella cartella
corrente della scheda CF.
50
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
9
Salvataggio di file di forma d’onda
Utilizzare il menu Sal. f. d’onda (SALVA/RICHIAMA
Azione =
Sal. f.d’onda) per salvare la forma d’onda specificata nel file
denominato TEKnnnn.CSV o nella memoria di riferimento. I dati
della forma d’onda vengono salvati in file con valori separati da
virgola (formato csv), vale a dire una stringa di testo ASCII in cui sono
elencati i valori di tempo (relativo al trigger) e di tensione per ognuno
dei 2500 punti dati della forma d’onda. È possibile importare file csv
in molte applicazioni di analisi matematica e di foglio di calcolo.
Opzioni
Impostazioni o
sottomenu
Commenti
Salva in
File
Salva i dati di forma d’onda sorgente in
un file sulla scheda CF.
Ref
Salva i dati di forma d’onda sorgente
nella memoria di riferimento.
Sorgente
CH(x), Ref(x),
MATEM.
Specifica quale forma d’onda
sorgente salvare.
Salva in
Ref(x)
Specifica la posizione della memoria
di riferimento in cui salvare la forma
d’onda sorgente.
Seleziona
cartella
Elenca il contenuto della cartella
corrente della scheda CF e visualizza gli
elementi di menu elencati di seguito.
Modifica cartella Vedere Gestione di file e cartelle
a pagina 14.
Nuova cartella
Salva
Salva la forma d’onda nella memoria di
riferimento specificata.
nome file
Salva i dati della forma d’onda nel nome
del file generato automaticamente nella
cartella corrente della scheda CF.
41
Utilizzo del modulo di comunicazione e di memoria di archiviazione TDS2MEM
10
Manuale dell’utente del modulo TDS2MEM
Richiamo delle impostazioni dell’oscilloscopio
Utilizzare il menu Richiama set up (SALVA/RICHIAMA
Azione =
Richiama set up) per caricare le informazioni di impostazione
dell’oscilloscopio da un file o dalla memoria.
Opzioni
Impostazioni o
sottomenu
Commenti
Richiama da
Memoria di
set up
Richiama le impostazioni dell’oscilloscopio
dalla memoria non volatile.
File
Richiama le impostazioni dell’oscilloscopio
da un file sulla scheda CF.
Memoria di
set up
Da 1 a 10
Specifica la posizione della memoria non
volatile da cui richiamare le impostazioni
dell’oscilloscopio.
Seleziona
cartella
Elenca il contenuto della cartella corrente
della scheda CF da cui selezionare un file
e visualizza l’elemento di menu riportato
di seguito.
Modifica cartella Vedere Gestione di file e cartelle a
pagina 14.
Richiama
Richiama le impostazioni dalla memoria
non volatile.
nome file
Richiama le impostazioni dal file
specificato della scheda CF.
Documents you may be interested
Documents you may be interested